CAPELLI RICCI INGESTIBILI? VUOI PIÙ VOLUME? MENO CRESPO? PIÙ MORBIDEZZA?

Sempre di più le nostre clienti ci chiedono come mai i capelli ricci, non sono più come un tempo, il riccio perde di volume e risulta poco voluminoso.
Questo è un problema che accomuna molte donne, che col passare degli anni notano, nell’asciugare i propri capelli ricci, una perdita di volume o un aumento del crespo, in pratica non riescono più a gestire i propri capelli.

Young woman holding hair against white background

Ti riconosci in questo?

Fondamentale, per porre rimedio, è un taglio adeguato al capello e alla morfologia della testa, in quanto si riesce così a dare i giusti volumi e far rinvigorire il riccio.
Ma altrettanto fondamentale, per la gestione a casa, è l’asciugatura!!!
Molte di voi reputano questa fase poco importante o non dedicano la giusta attenzione ad alcuni elementi. Vediamo insieme i passaggi per ottenere un capello riccio non crespo e voluminoso:

1) FASE 1: shampoo e conditioner devono essere nutrienti, non aggressivi per evitare di seccarli, e donare così morbidezza al capello.

spiritnight

2) FASE2 2: Pre- asciugatura e applicazione mousse. Dopo aver lavato i capelli e tamponati, togliendo l’eccesso di acqua, senza pettinare, applicate la mousse, dopo averla distribuita in modo uniforme sulle vostre mani.

Con la mousse distribuita tra le mani, fate scivolare le dita tra i capelli districandoli, come per pettinarli. In caso i capelli si presentano ancora un po’ crespi, aggiungere altra mousse, modellando il capello e nello stesso tempo dare forma alla linea che si vuole ottenere.

wear-red-and-white-and-show-offyour-arcadia-knights-pride-1

Ma come deve essere la mousse?

La mousse è fondamentale per la buona riuscita di un’acconciatura riccia.
C’è ne sono in commercio tantissime, noi consigliamo di unire principalmente due tipologie di prodotti: mousse e gel, perché le caratteristiche dei due prodotti completano il criterio di idratazione, morbidezza e definizione che occorre ottenere da un’acconciatura riccia.

3) FASE 3: L’asciugatura. dopo aver distribuito la mousse su tutta la capigliatura, inizia la fase di asciugatura. Dopo aver applicato il diffusore mettere in funzione il phon ad una velocità bassa, il calore non deve essere accentuato, deve seguire l’iter dell’asciugatura “all’aria aperta”, quindi un bilanciamento tra aria calda e fredda allo stesso tempo. Questo infatti, fa si che il capello riccio non si increspi. Racchiudere i capelli in un pugno è uno dei segreti dell’asciugatura, avendo un movimento di stropicciamento della ciocca smuoverlo ogni tanto per poi ridare la forma, ciò diventa importante per conferire morbidezza e naturalezza alla chioma.

wear-red-and-white-and-show-offyour-arcadia-knights-pride

In conclusione, bisogna comunque imparare a gestire il capello attraverso la manualità, l’utilizzo del phon calibrando il giusto grado di calore e sapendo dosare al meglio i prodotti, la sinergia di tutto ciò porterà sicuramente a una buona riuscita dell’acconciatura.